Tutti gli articoli
LETTURE/ Da Mussolini al ’68, quanti guai da chi ha separato intellettuali e popolo
La patria c'è davvero solo se intellettuali e popolo fanno entrambi parte della stessa comunità. A proposito di una recente ...
LETTURE/ Fabris, quell’apertura all’impossibile che “salva” la fede oggi
La fede cristiana non è una mera credenza perché impegna tutto l'uomo, non solo la sua razionalità. Essa esprime una ...
LETTURE/ Oltre la supersocietà: come ridare corpo agli “io” diventati liquidi
"Supersocietà" di M. Magatti e C. Giaccardi è una diagnosi felicissima della crisi antropologica del nostro tempo e di una ...
LETTURE/ Se Virgilio vale più di Dante: l’opzione “laica” del Rinascimento
L'interesse per il Rinascimento italiano riprende vigore. Ciò che affascina è la sua scintilla rivoluzionaria e creativa
MEETING 2023/ “Un bagno di incontri, realtà e idee che ci libera dal particolare”
Il Meeting risulta sempre interessante per tutti perché spalanca a una visione complessiva e articolata del momento storico in cui ...
LETTURE/ “Weird”: si può esaltare l’individuo occidentale e dimenticare la Chiesa?
Joseph Henrich, docente di biologia evolutiva umana di Harvard, ha scritto un libro interessante ma incompleto sul declino dell'Occidente, "Weird"
LETTURE/ Senza comunità e tradizione non c’è “carattere” (e nemmeno la virtù)
In un recente convegno in Spagna l'associazione Ecva ha approfondito il tema dell'educazione del carattere come competenza morale unitaria
LETTURE/ Fukuyama e le storture del liberalismo: l’autonomia assoluta rovina tutto
Secondo il liberale Fukuyama proteggere i diritti individuali (come ha fatto il liberalismo) non basta. La sola autonomia non può ...
DAL GIAPPONE/ Dove l’altro è sempre un evento e i cattolici sono profezia
Il Giappone insegna all'Occidente il senso dell'altro e dell'ordine. Ma c'è anche una tradizione cattolica radicata a Nagasaki, frutto del ...
LETTURE/ Zoja, quel “declino del desiderio” che spiega molto del crollo delle nascite
Un saggio di Luigi Zoja studia i motivi della rinuncia al sesso: facilità di rapporti e immagini in rete hanno ...
LETTURE/ Olivier Roy, contro l’impero delle norme ci serve più umanità
Il saggio di Olivier Roy sull'appiattimento del mondo è una vivace critica della disumanizzazione neoliberale. Ma serve una via d'uscita ...
LETTURE/ Scienza e correttezza politica, fa comodo censurare il “cuore inquieto”
Ineludibilità della dimensione metafisica e apertura infinita del desiderio umano sono le due principali questioni taciute dal sistema culturale imperante
LETTURE/ Dall’ecologismo ai nuovi diritti, la falsa moneta del “progresso morale”
Da alcune, interessanti ricerche americane emerge che non si può parlare di progresso e regresso morale in generale, ma solo ...
LETTURE/ Delsol, il ritorno del paganesimo e i cristiani come “agenti segreti di Dio”
"La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo" della filosofa cattolica Chantal Delsol indaga un processo di estinzione iniziato ...
LETTURE/ Cristianesimo e politica, quella “presenza” che batte l’idolatria
A proposito di un recente dibattito all'Università di Bologna sulla presenza politica dei cattolici in Italia. Presenti Zuppi, Galli della ...
SAN TOMMASO D’AQUINO/ Da Paolo VI a Francesco, un maestro sempre vivo
L'attualità di Tommaso d'Aquino nelle parole di Papa Francesco, pronunciate al recente Congresso tomistico internazionale
CINA/ “Nella testa del Dragone” tra Deng, Confucio e microchip
I saggi di Giada Masetti, esperta della Cina, aiutano a comprendere il mondo del Dragone, tra tradizioni antichissime, confucianesimo e ...
LETTURE/ Oltre Eutifrone: senza testimoni di verità non si diventa liberi
Roberto Celada Ballanti in "Il dilemma di Eutifrone. L'uomo, Dio, la morale" prende le mosse da Platone per affrontare il ...
LETTURE/ Gilson ad Harvard: pensiero e realtà, come non smettere di cercarla
Negli anni 1936-37 il filosofo francese Etienne Gilson tenne ad Harvard un ciclo di conferenze sul pensiero filosofico
LETTURE/ Rampini e la fine dell’Occidente: dove ci porta il “suicidio” americano
Federico Rampini in "Suicidio occidentale" si sofferma sulle ragioni della possibile fine dell'Occidente, a partire dagli Usa
LETTURE/ Il “carattere” è una virtù, non un elenco di buone qualità
Gli operatori sociali stanno riscoprendo l'importanza delle virtù del carattere. Il volume "Le virtù in azione" raccoglie i contributi di ...
LETTURE/ Due rivoluzioni e le loro vittime: l’aiuto di Newman (prima di giudicarle)
Rivoluzione sessuale e rivoluzione tecnologica hanno recato grandi mutamenti nella vita delle persone. Prima di schierarsi, occorre capirne le sofferenze
LETTURE/ Da MacIntyre a Zagzebski: ecco come una comunità (vera) ci cambia in meglio
Gli esempi virtuosi sono importanti per maturare come uomini. Alcuni filosofi come Zagzebski hanno rilanciato una tradizione che risale ad ...
LETTURE/ Esquirol: la “ferita infinita” che ci fa esplorare il senso della vita
Merita una lettura approfondita l'ultimo lavoro del filosofo Josep Maria Esquirol, "Umano più umano. Un'antropologia della ferita infinita"
LETTURE/ Invidia, risentimento e amor di sé: si possono “pilotare” le emozioni?
Si assiste ad un forte interesse per la tematica delle emozioni. Risulta per questo interessante il lavoro di Sara Protasi, ...
IDEE/ C’è qualcosa che può vincere il dilagare dei vizi pubblici?
Un convegno ha affrontato il tema dei vizi pubblici, oggi di estrema attualità. Come ridare spazio alle virtù? Servono attenzione ...
LETTURE/ Da Peirce e James fino a Giussani: il gesto, sintesi della vita
Nel suo ultimo lavoro, "Filosofia del gesto", Giovanni Maddalena offre una lettura unitaria della conoscenza e dell'esperienza umana
LETTURE/ Lo stoicismo “2.0” e quella paura di soffrire che non ci fa più vivere
L'incertezza che si è diffusa in tempo di pandemia facilita un nuovo approccio, a quello che non possiamo mutare. Ma ...
LETTURE/ Dal ’68 a Weil e Guardini, frammenti ironici di pensiero e di vita
In "Etica del filosofare. Frammenti ironici" Angelo Campodonico riflette, in modo spesso autobiografico, sulle principali questioni del nostro tempo
LETTURE/ Una profezia (realizzata) di Tocqueville: attenti al conformismo democratico
La democrazia è storicamente la migliore forma di governo, ma contiene dei rischi: una falsa idea di inclusione, l'immanentismo e ...