Tutti gli articoli
LETTURE/ Quell’umanesimo cristiano “donato” da Erasmo all’Europa
Mentre si parla molto del Rinascimento, poco si dice di Erasmo, uno dei giganti dell'umanesimo cristiano, cui è dedicato un ...
LETTURE/ Péguy, von Balthasar e la fede in “battaglia”
Von Balthasar dedica un capitolo di "Nuovi punti fermi" al tema cruciale del ruolo del cristiano nella metamorfosi del moderno. ...
LETTURE/ Corpus Domini, così la storia di un popolo diventa amore a Dio
Rileggendo un trattatello veneziano del 1498 sul tema del "Sancto sacramento, cioè del corpo de misser Iesu Christo" è possibile ...
LETTURE/ Pasqua, che cos’è il silenzio cristiano?
Oggi si parla molto di silenzio: ma silenzio intorno a che cosa? Si rischia di sorvolare sul dato oggettivo di ...
LETTURE/ Il falso “gemellaggio” tra cristianesimo e occidente
Nel tempo della violenza brutale, della crisi economica, delle guerre incipienti si può davvero sostenere lo schema del "gemellaggio" tra ...
LETTURE/ “Dono” contro “possesso”, le due culture al bivio
A oltre 50 anni dalla conferenza sulle "due culture" di Charles P. Snow, il dibattito sul rapporto fra cultura umanistica ...
LETTURE/ Chiesa e politica, il lungo cammino della libertà (dal potere)
La fisionomia che la presenza dei cristiani deve assumere nella realtà attuale fa molto discutere. Per orientarsi si deve "pensare" ...
LETTURE/ Si può ancora fare memoria di Dio in un mondo costruito dall’uomo?
In un mondo in cui la tecnologia ha profondamente modificato il nostro essere, è ancora possibile riconoscere e domandare Dio? ...
STORIA & FEDE/ Perché la carità è “madre”?
Nella tradizione cristiana, la morale classica fondata sulla natura profonda dell'identità socievole assume come emblema il nome della "carità". La ...
LETTURE/ Cristiani e musulmani, chi ha “tradito” il Mediterraneo?
L'ultimo libro di Franco Cardini ("Incontri e scontri mediterranei", 2014) aiuta a capire l'evoluzione storica e culturale del "Mare nostrum". ...
PRAGA/ Quando la fede dà il volto a una città
Per contestare l'idea che la Controriforma abbia coinciso con l'imposizione di una egemonia soffocante, è sufficiente percorrere il centro storico ...
STORIA & FEDE/ “Ave verum”, quando la pietà cristiana incontra il genio
L'Ave verum corpus, di nascita totalmente oscura, viene d'abitudine fatto risalire a redattori anonimi del XIV secolo. Fu musicato da ...
CRISTIANESIMO/ Quando Atena si “converte”
La nostra moderna mentalità romanocentrica e filoccidentale trascura spesso e volentieri che noi siamo più figli del Mediterraneo. Lo attesta ...
LETTURE/ Claudel, attacco ai cattolici “antimoderni”
Una risposta di Claudel in un'intervista del 1929 consente di rileggere fuori dai soliti schemi la transizione dal Medioevo al Rinascimento. ...
LETTURE/ Dal “Cantico dei cantici” a Francesco: solo un bimbo può amare Dio…
Il desiderio che attraversa il Cantico dei cantici è il registro in cui si è identificato l'amore per il tutto ...
CHIESA/ Il Concilio di Trento e il “cristianesimo dell’Incarnazione”
Il 4 dicembre 1563 si chiudevano i lavori del Concilio di Trento, che ha contribuito in modo decisivo a segnare ...
PAPA/ Ecco perché a Francesco non piace l’Ancien régime
Perché il magistero di Francesco è in perfetta continuità col deposito della tradizione cristiana? Essa infatti non è un precetto ...
LETTURE/ Von Balthasar e Claudel: l’io può rinascere nell’amore umano?
Nel 1939 Von Balthasar tradusse in tedesco "La scarpina di Raso" di Claudel. Lo considerava il vero capolavoro del grande ...
LETTURE/ Camisasca: nella creazione, il mistero dell’accoglienza
Che cos’è la famiglia? Dove si fonda la sua capacità di amare e di accogliere? È da poco pubblicato "Benvenuto ...
LETTURE/ Perché l’uomo è più grande dei poteri che lo governano?
L’intreccio e la dipendenza reciproca dei due poteri, quello temporale e quello spirituale, dello Stato e della Chiesa, ha percorso ...
STORIA & FEDE/ Il rosario, quello strano intreccio tra carità e materia
Un aspetto curioso e apparentemente marginale della storia religiosa del nostro passato riguarda il rosario, la preghiera mariana per eccellenza. ...
11 SETTEMBRE 1683/ L’assedio di Vienna, lo scontro di civiltà e la tazzina di caffè
È uscito ieri nelle sale '11 settembre 1683' di Renzo Martinelli. Ovvero, l’assedio turco di Vienna. Fu davvero scontro di ...
PASQUA/ Perché lo Stabat Mater non smette di parlare al cuore in ascolto?
Il canto dello Stabat mater è uno dei documenti più impressionanti della grande forza creativa della pietà cristiana modellata nel ...
LETTURE/ Può il cristiano fare a meno del silenzio?
L’ultimo libro di monsignor Massimo Camisasca, Scuola di preghiera. L’esperienza della liturgia conduce il lettore alla (ri)scoperta delle radici vitali ...
LETTURE/ Carlo Maria Maggi: raccomandazioni ai politici per non farsi odiare
Carlo Maria Maggi, segretario del Senato di Milano, professore di latino e di greco nelle Scuole Palatine, nel 1696 (c.a) ...
LETTURE/ Tommaso Ceva e quel poema su Gesù disprezzato dai “laici” Croce e Carducci
Siamo nella Milano spagnola del tardo Seicento. Il gesuita Tommaso Ceva pubblica un poema in versi latini, Iesus puer, sulla ...
PASOLINI/ Cosa ci ha lasciato il passato che abbiamo tradito?
In una poesia-denuncia di Pier Paolo Pasolini, una metafora per difendere il senso dell’utilità civile, per noi, oggi, di ogni ...
LETTURE/ Quei cattolici “materialisti” che han fatto l’Italia del nord
Un volume recente, Del visibile credere. Pellegrinaggi, santuari, miracoli, reliquie. Ovvero come la fede nata dalla Riforma cattolica ha plasmato ...
STORIA/ Vaticano II, ecco le 3 parole che spiegano il Concilio
L’11 ottobre 1962 si aprivano i lavori del Concilio Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII. Uno dei capitoli più malcompresi ...
LETTURE/ La “Chiesa” di De Lubac, il segreto di una vita che continua
Meditazioni sulla Chiesa di De Lubac apparve in prima edizione nel 1953, ma conserva ancora tutta l’energia stimolante della sua ...