Se, nel giorno della morte di Andrea Camilleri, dovessi consigliare un libro, uno solo, di questo autore, la mia scelta non cadrebbe su un romanzo della serie di Montalbano, anche se i primi hanno un fascino ancora oggi molto forte per chi li legge, o rilegge: penso, per esempio, a Il cane di terracotta, con il suo affascinante intreccio, che viaggia fra presente e passato; oppure a La gita a Tindari, in cui Mimì Augello incontra Beba, che diverrà sua moglie, e di cui il lettore conserva, soprattutto, l’immagine di Montalbano seduto a riflettere tra i rami di un gigantesco ulivo secolare.

Ma a me piace ricordare Il tailleur grigio (Mondadori 2008), un romanzo senza il commissario Montalbano, e nemmeno appartenente alla serie storica (ambientata nella Vigàta del XIX secolo), che sviluppa uno dei temi più cari a Camilleri, e cioè l’analisi spassionata dell’animo femminile, senza falsi moralismi o preconcetti. La protagonista del Tailleur grigio, Adele, è la moglie, bellissima, di Luigi, un alto funzionario di banca. Ma prima dell’attuale marito, Adele è stata brevemente sposata, per soli otto mesi, con Angelo, dipendente di Luigi, morto in un incidente stradale.

Adele, persino in gramaglie, inguainata nel tailleur scuro e con il velo nero sui capelli biondissimi, è di una bellezza tale da togliere il fiato. Ben presto Luigi, che da un precedente matrimonio ha avuto un figlio, ormai adulto, diviene il secondo marito di Adele. La donna è tanto sensuale quanto, agli occhi della cerchia delle sue conoscenze, irreprensibile nei modi, sobria ed elegante nel vestire, attenta alle convenienze: già, perché con il nuovo marito ormai è diventata una signora dell’alta borghesia e occupa un ruolo molto in vista nella buona società cittadina.

Il comportamento della donna è però ricco di segnali inquietanti: non solo la certosina cerimonia del bagno e del rituale delle cure di bellezza dichiara in maniera lampante come il più grande amore di Adele sia lei stessa, il suo corpo e la sua avvenenza; la sensualità della donna fa presto capire, e poi sospettare a Luigi, più maturo di Adele, che presto o tardi sua moglie lo tradirà. Ma quello che affascina del personaggio di Adele è il carattere sfingico che Camilleri ha saputo conferirle. Da un lato, negli occhi di questa donna c’è una determinazione assoluta, fredda e ardente, specialmente quando deve soddisfare le sue passioni. Dall’altro, la sua vita interiore e  intellettuale pare ridotta a ben poca cosa: legge per lo più insulsi e melensi romanzetti d’amore e il suo giudizio critico su un libro è, invariabilmente, ridotto a tre possibilità: “Mi è piaciuto”; “Non mi è piaciuto”; “Non ci ho capito niente”; e poi, le località esotiche dove Adele trascina Luigi a passare le vacanze non sono mai espressione di un desiderio autonomamente nato in lei, ma riflessi, echi, desideri indotti dalla volontà di non essere da meno delle amiche del bridge che in quei luoghi sono già state e che glieli magnificano. In generale, Luigi inizia così a pensare che la caratteristica dominante di Adele sia l’aridità: bella e vuota; a volte, addirittura, si sorprende a pensare “Ho sposato la Barbie”.

Ma tutto è destinato a cambiare. Per prima cosa, in casa della coppia arriva Daniele, un giovane parente, un ragazzo che deve frequentare l’università. Inutile dire che diventerà l’amante di Adele, e Luigi, lentamente, verrà messo da parte nella sua stessa casa. E poi, fra i vestiti di Adele, ce n’è uno, un sobrio tailleur grigio, che la donna usa solo per circostanze particolari: come abito da lutto, per partecipare a funerali, o come abito da pre-lutto, per far visita a malati gravi. 

Ben presto, la salute di Luigi declina: prima qualche fastidio, poi un’operazione, apparentemente coronata da un esito positivo; dopo di essa, il referto di alcune radiografie è preoccupante; quindi una seconda operazione, solo esplorativa, a quanto viene detto a Luigi, in realtà che dà esiti assai sconfortanti. Da lì il lento declino. E qui arriva il colpo di scena: la superficiale, fatua Adele, l’Adele attenta alle apparenze e alle convenienze più che alla sostanza, si rivela una moglie devota e conscia dei suoi doveri; di più, un’infermiera attenta e premurosa, che assiste il marito giorno e notte; addirittura, un giorno, osservandola con attenzione mentre ha la finestra alle spalle, Luigi vede, con sommo stupore, che sulla chioma biondissima della donna spiccano tre capelli bianchi, che non ha evidentemente badato a coprire con la tinta. Questa trascuratezza smentisce ogni preconcetto che Luigi poteva nutrire sulla moglie, e spiazza l’uomo, sempre più debole e malato: “Ma com’era fatta quella fimmina? Possibile che appena si faceva una convinzione su sua mogliere, bastava un gesto di lei per mandare tutto all’aria?”.

Infine, a conclusione di questo thriller dell’anima, dove il vero mistero è tutto nel cuore e nella mente della bella ed enigmatica protagonista, Luigi, dopo aver scoperto un foglio in cui l’accurata e precisa Adele, che tutto organizza e previene, aveva annotato le possibili frasi per il suo annuncio funerario, capisce che non gli resta altro se non spegnersi via via, giorno dopo giorno, sino a che, una mattina, o una sera, o una notte (il tempo, per i malati gravi, è relativo) Adele sveglia il marito per dargli una compressa: e, in un lampo di lucidità, l’uomo nota che la moglie si è ripresentata “come ai vecchi tempi, di nuovo in perfetto ordine, pettinata, vestita di tutto punto. Indossava il tailleur grigio”.