Scenario da medicina di guerra o delle catastrofi quello che si è verificato nell’ospedale di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Un’emergenza così grande quella che ha provocato il coronavirus qui che si è dovuto scegliere tra chi intubare e chi no. Lo ha confessato il professor Mario Riccio, primario di rianimazione e anestesista di Piergiorgio Welby, malato di Sla che assistette nella sua fine. «Dare a tutti un posto letto in terapia intensiva non era possibile. Chi sostiene il contrario crede alle favole. Le nostre risorse non erano assolutamente adeguate». Questa la confessione a Repubblica. Ci siamo detti che andrà tutto bene, e forse sarà veramente così. Ma non possiamo ignorare quello che è accaduto, le criticità che hanno imposto ai medici decisioni difficili. «Trincea pura. Sembrava di essere precipitati in un brutto film d’azione americano», afferma Riccio, che è anche consigliere dell’associazione Luca Coscioni. Quelle raccomandazioni della Siaarti (Società di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva) che fecero scalpore non sono rimaste lettera morta.



MARIO RICCIO “UNO SU TRE NON INTUBATO DURANTE EMERGENZA”

Di fronte all’emergenza coronavirus i medici hanno dovuto scegliere chi curare e chi “lasciare” al suo destino. «Era materialmente impossibile intubare tutti», dice Mario Riccio a Repubblica. Il primario di rianimazione a Casalmaggiore (Cremona) ammette che si è scelto tra «chi intubare e chi invece assistere solo con caschi e mascherine per l’ossigeno». Ma ogni decisione non è stata mai presa in maniera affrettata. «Ci siamo consultati e abbiamo valutato attentamente le condizioni dei pazienti. Abbiamo imparato presto che gli ultraottantenni con due o più patologie non avrebbero avuto chance». Ed è finito tutto nero su bianco: «Spesso sulla loro cartella clinica abbiamo dovuto scrivere che mancavano le indicazioni per l’intubazione». È accaduto spesso nella fase più acuta dell’emergenza coronavirus. «Nei primi venti giorni di marzo, abbiamo rinunciato a intubare un paziente su tre». Non si è tenuto conto però solo dell’età. «Non guardiamo la carta d’identità e via. Abbiamo scelto in base alla condizione generale e alla presenza di altre malattie». Ciò che in quelle linee guida della Siaarti viene indicato con l’espressione “speranza di vita”.



“IMPOSSIBILE AIUTARE TUTTI, MA NON ABBIAMO ABBANDONATO NESSUNO”

Quel documento – può sembrare assurdo – ha dato sostegno ai medici: «Ci ha fatto sentire meno abbandonati», dice il professor Mario Riccio a Repubblica. E potrebbe citarlo a suo sostegno se dovesse finire in giudizio. C’è infatti il timore che qualche parente possa denunciarli, ma lui spera che non succeda. «Vorrei che quel che è successo sia messo agli atti, diventi documento storico». Non sono mancate le tensioni con i parenti dei malati di Covid-19: «All’inizio ci insultavano, ci minacciavano per telefono. Poi è successo qualcosa, come se anche loro avessero iniziato a rendersi conto dell’enormità di ciò che stava accadendo». Così è cominciata la solidarietà. Ma quei pazienti non intubati non sono stati lasciati soli. «Non avevamo i mezzi per salvarli. Ma li avevamo, e li abbiamo sempre usati, per alleviare la loro morte. Nessuno se ne è andato da solo, senza la nostra assistenza, e nessuno se ne è andato senza tutte le cure palliative di cui aveva bisogno», afferma il primario di rianimazione di Casalmaggiore (Cremona). Per i medici è stata dura non poter salvare tutti. «Ho avuto l’impressione che noi medici per primi ci siamo sforzati di negare la realtà, compiendo un’operazione di rimozione».

Leggi anche

Effetti avversi vaccini Covid: maxi studio su 99 mln di persone in 8 Paesi/ “Danni superiori a quelli attesi”