Terminato nell’ottobre 1978, Il potere dei senza potere era stato pensato da Havel come introduzione a un’antologia del samizdat polacco-cecoslovacco. Ne è uscito un testo che costituisce una pietra miliare del dissenso, un’analisi profonda e precisa del sistema totalitario, un testo in grado di individuare una via d’uscita dall’appiattimento ideologico proprio perché non si basa su un’ideologia alternativa ma rilancia, sia per l’Est che per l’Ovest, il tema della verità e della responsabilità del singolo.



«Il direttore del negozio di verdura ha messo in vetrina, fra le cipolle e le carote, lo slogan: Proletari di tutto il mondo unitevi!» – scrive Havel individuando in questo ortolano il cittadino tipico di una società totalitaria. Egli contribuisce con il suo gesto a creare il panorama quotidiano di chi è a un tempo vittima e strumento del sistema che si regge sull’ideologia, la quale fornisce ai cittadini l’illusione di essere «in sintonia con l’ordine umano e con l’ordine dell’universo»: in fondo, cosa c’è di male che i proletari di tutto il mondo si uniscano? È una specie di «mondo dell’apparenza che viene spacciato per realtà» e riempie la vita di una rete di ipocrisie e di menzogne che l’ortolano deve sopportare senza essere tenuto a credervi: «La gente che passa davanti alla vetrina non si ferma certo per leggere che i proletari di tutto il mondo dovrebbero unirsi», anzi probabilmente non vede nemmeno gli slogan! Basta che il nostro ortolano abbia accettato la vita nella menzogna: «Già così ratifica il sistema, lo consolida, lo fa, lo è».



Se a un certo punto l’ortolano, ribellandosi alla vita nella menzogna, smettesse di esporre gli slogan che gli vengono consegnati, infrangerebbe le «regole del gioco» e subirebbe la punizione dovuta, dato che ogni evasione dalla vita nella menzogna «la nega come principio e la minaccia nella sua totalità»: l’espulsione di Solzenicyn dall’URSS – ricorda Havel – «fu il disperato tentativo di tamponare questa pericolosa sorgente di verità». L’ortolano, oltre che rifiutarsi di fare può anche cominciare a fare qualcosa di concreto, diventando così un «dissidente» secondo l’icastica descrizione haveliana: «Un uomo non diventa dissidente perché un bel giorno decide di intraprendere questa stravagante carriera, ma perché la responsabilità interiore combinata con tutto il complesso delle circostanze esterne finisce per inchiodarlo a questa posizione: viene espulso dalle strutture esistenti e messo in confronto con esse». Se – osserva ancora il drammaturgo – la maggioranza di questi tentativi restano nella fase elementare in cui l’uomo «semplicemente si raddrizza e vive più dignitosamente», qua e là sboccia qualche iniziativa civile più visibile che si trasforma «in un lavoro più cosciente, più strutturato e più risoluto», e che aspira a «servire la verità con coerenza e decisione». Il nostro ortolano può così riconoscersi in una comunanza di interessi con altri: «In una situazione in cui a coloro che hanno deciso per la “vita nella verità” è impedita qualunque incidenza diretta sulle strutture sociali… necessariamente questa vita “altra”, indipendente, deve cominciare a strutturarsi in un certo modo»: è l’idea di polis parallela. «Il punto di partenza dell’azione di questi movimenti… è l’azione sulla società (e non direttamente e subito sulla struttura del potere in quanto tale). Le iniziative indipendenti additano la “vita nella verità” come alternativa umana e sociale e le procurano uno spazio; facilitano il ridestarsi dell’autocoscienza civile». Si tratta di «strutture» che dovrebbero nascere dal basso «come esito di un’autentica auto-organizzazione sociale; dovrebbero vivere in un dialogo vivo con i bisogni reali da cui sono nate e scomparire con la scomparsa di quelli». Qui Havel si avvicina all’idea – diremmo oggi – di sussidiarietà, che riprenderà negli anni del suo mandato presidenziale. Al centro c’è ancora la persona: l’ortolano non è dispensato dal lavoro personale, perché «un cambiamento in meglio delle strutture che sia reale, profondo e stabile non può partire dall’affermarsi di un progetto politico tradizionale ma dovrà partire dall’uomo, dalla sostanziale ricostituzione della sua posizione nel mondo, del suo rapporto con se stesso, con gli altri uomini, con l’universo». Si tratta secondo Havel di un modello di rivoluzione esistenziale applicabile anche alla «classica democrazia parlamentare, come si è costituita nei paesi occidentali e come in essi sempre in un modo o in un altro fallisce». Il drammaturgo si chiede infatti se il grigiore totalitario non sia «una specie di memento per l’Occidente, che gli svela il suo latente destino»: «Là l’uomo gode certamente di libertà e sicurezze personali a noi ignote, ma alla fin fine questa libertà e queste sicurezze non gli servono a nulla: egli è incapace di mantenere la propria identità e di difendere la sua interiorità, di superare l’angustia della preoccupazione per la propria sopravvivenza e di diventare un fiero e responsabile membro della polis che partecipa realmente alla creazione del suo destino».

Leggi anche

LETTURE/ "NFT e metaverso nelle industrie creative": web3 e criptovalute, il nuovo mondo spiegato ai boomer