DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI SCI CORTINA: KRIECHMAYR MEDAGLIA D’ORO, PARIS QUINTO
Vincent Kriechmayr è il nuovo campione del Mondo del super-G maschile grazie alla vittoria ai Mondiali di sci Cortina 2021 sulla difficilissima pista Vertigine, che ha incoronato colui che quest’anno è stato il più forte in super-G. Valori dunque confermati, Vincent Kriechmayr come già Lara Gut-Behrami nella stessa gara femminile, però tra gli uomini le sorprese sono arrivate sul secondo e sul terzo gradino del podio. Il tedesco (di origini austriache) Romed Baumann con un prodigioso recupero nella parte finale è arrivato addirittura a soli 7/100 dalla vittoria, mentre in terza posizione c’è Alexis Pinturault a 38/100. Il francese è un grande campione, ma in super-G non era tra i nomi più attesi: su una pista di estremo valore tecnico però ha fatto valere le sue qualità, dunque eccolo sul podio. Quarto posto per il sorprendente canadese Brodie Seger, che con il pettorale numero 28 è arrivato a 42/100 dal vincitore e soli quattro dal podio, quinto poi il nostro Dominik Paris a 55/100. Per Domme il migliore super-G in stagione, si può dunque sperare per la discesa di domenica. Buon tredicesimo posto per Emanuele Buzzi, diciannovesimo Matteo Marsaglia, malissimo invece Christof Innerhofer, solo ventitreesimo, ed infine Mattia Casse è uno dei tantissimi che non sono riusciti a completare la propria prova. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI SCI CORTINA: KRIECHMAYR LEADER, PARIS QUARTO
Vincent Kriechmayr è al comando del super-G maschile dei Mondiali di sci Cortina 2021 sulla difficilissima pista Vertigine che ha già fatto molte vittime tra i migliori sciatori del mondo, mentre purtroppo è al momento quarto Dominik Paris, dunque è sfumata per un soffio la speranza per una medaglia italiana nel primo giorno di gare a Cortina 2021. Kriechmayr ha confermato di essere il migliore della stagione in super-G e ha chiuso la propria gara con il tempo di 1’19″41 davanti al veterano tedesco Romed Baumann, autore di un clamoroso recupero nella parte finale della pista che lo ha portato a soli 7/100 da Kriechmayr. Terzo Alexis Pinturault, il grande gigantista francese che si è esaltato in un super-G sicuramente molto tecnico ed è appunto terzo a 38/100 da Kriechmayr, mentre Paris paga un ritardo di 55/100 dal leader della gara, seguito dall’altro big austriaco Matthias Mayer, che è quarto a 60/100, dunque davvero di un soffio dietro a Dominik. Piuttosto bene Emanuele Buzzi, alla migliore gara stagionale proprio ai Mondiali di Cortina, mentre ha deluso Christof Innerhofer ed infine Mattia Casse è uno dei tantissimi che non sono riusciti a completare la propria prova, come ad esempio Mauro Caviezel, Max Franz e Johan Clarey. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI SCI CORTINA IN STREAMING VIDEO E TV: COME SEGUIRE LA GARA
La diretta del super-G maschile dei Mondiali di sci Cortina 2021 vedrà la partenza del primo atleta in gara in programma alle ore 13.00, dato che è slittata pure la gara femminile. Diciamo subito che l’appuntamento per tutti gli appassionati sarà in diretta tv sui canali che ormai da molti anni sono i punti di riferimento per lo sci: Rai Sport + HD (canale numero 57 del telecomando, disponibile anche al numero 5057 della piattaforma satellitare Sky) e il canale tematico Eurosport, disponibile anche sulle piattaforme Sky e DAZN – ma per il prestigioso appuntamento dei Mondiali di Cortina la Rai metterà a disposizione anche la ribalta generalista di Rai Tre. Se non potrete mettervi davanti a un televisore negli orari della gara, ci saranno anche le possibilità fornite dalla diretta streaming video, gratuita sul sito Internet ufficiale della Rai (www.raiplay.it), oppure riservato agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player e Sky Go.
Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere sempre aggiornati su come stanno andando le cose ai Mondiali di sci di Cortina (www.fis-ski.com) con i tempi di tutti gli atleti in gara in tempo reale. CLICCA QUI PER LO STREAMING VIDEO SU RAIPLAY
DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI SCI CORTINA: SI COMINCIA
Sta per cominciare il super-G maschile dei Mondiali di sci Cortina 2021: un punto di riferimento fondamentale può essere la classifica della Coppa di specialità di super-G, cartina di tornasole del rendimento durante tutta la stagione. Spendiamo allora questi ultimi minuti di attesa per ricordare che Vincent Kriechmayr è il leader in super-G in stagione, come testimonia un bottino di 341 punti, quota raggiunta con l’ultima vittoria a Garmisch. L’Austria domina, non a causa il primo inseguitore di Kriechmayr è il connazionale Matthias Mayer, che troviamo al secondo posto con 240 punti. La classifica della Coppa di super-G prosegue con altri grandi nomi, anche se come abbiamo già detto purtroppo vi saranno alcune pesanti assenze per infortunio a Cortina: comunque ricordiamo che lo svizzero Mauro Caviezel è terzo con 225 punti, seguito dal connazionale Marco Odermatt in quarta posizione a quota 218, quinto è il norvegese Aleksander Aamodt Kilde con 172 punti. Il migliore italiano nella Coppa di super-G è Christof Innerhofer, decimo con 132 punti: cosa sapranno fare lui e Dominik Paris? Parola naturalmente alla pista e al cronometro per scoprirlo: il super-G maschile di Cortina adesso inizia davvero! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI SCI CORTINA: L’ALBO D’ORO
Ci avviciniamo alla diretta del super-G maschile dei Mondiali di Cortina 2021: ricordiamo che questa gara è stata introdotta nel programma della rassegna iridata a Crans Montana 1987, quando vinse il padrone di casa svizzero Pirmin Zurbriggen, nome eccellente per aprire l’albo d’oro iridato del super-G. Altro oro svizzero nel 1989 grazie a Martin Hangl, nel 1991 invece festeggiò l’Austria con Stephan Eberharter, che poi tornerà sul tetto del mondo di nuovo nel 2003, addirittura a 12 anni di distanza. Nel 1993 vinse invece il maltempo a Morioka: dopo diversi rinvii, alla fine il super-G non fu disputato. Nel 1996 ecco il trionfo del norvegese Atle Skaardal, che diede il bis nella successiva edizione al Sestriere nel 1997. Ancora Norvegia con la vittoria di Lasse Kjus nel 1999, mentre nel 2001 festeggiarono gli Stati Uniti con Daron Rahlves, imitato dal connazionale Bode Miller a Bormio nel 2005, dopo il già citato secondo successo di Eberharter. Nel 2007 ad Are ci fu la grande festa italiana grazie al successo di Patrick Staudacher, aprendo un periodo eccellente per gli azzurri: nel 2009 ecco la vittoria dello svizzero Didier Cuche ma anche l’argento per Peter Fill, mentre nel 2011 a Garmisch vinse Christof Innerhofer. Nel 2013 festa Usa con Ted Ligety a Schladming, mentre nel 2015 la vittoria a Beaver Creek andò all’austriaco Hannes Reichelt e nel 2017 a St. Moritz l’oro è andato al canadese Erik Guay. Infine, il dolcissimo ricordo di un altro oro per l’Italia in super-G ai Mondiali ad Are, naturalmente per merito di Dominik Paris due anni fa: oggi che cosa accadrà? (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI SCI CORTINA: ITALIA, TUTTO SU PARIS E INNERHOFER!
Oggi, giovedì 11 febbraio 2021, la diretta del super-G maschile caratterizzerà una giornata importante per i Mondiali di sci Cortina 2021 dal momento che il maltempo ha dettato lo slittamento di un paio di giorni di questa gara. Presentando dunque il super-G maschile, dobbiamo dire che l’Austria sarà senza dubbio la nazione da battere con due assi quali Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer, ma che pure l’Italia potrà dire la sua, perché sia Christof Innerhofer sia Dominik Paris sono in crescendo di condizione e dunque non è del tutto impossibile immaginare una difesa vincente del titolo di campione del Mondo di super-G che Paris conquistò due anni fa sulle nevi svedesi di Are, nella precedente edizione dei Mondiali di sci alpino.
Come prima gara iridata per gli uomini a Cortina davvero non c’è male, anche perché il super-G unendo velocità e tecnica è sempre garanzia di spettacolo. Ecco dunque che la diretta del super-G maschile dei Mondiali di sci Cortina 2021 sarà da seguire con la massima attenzione da parte di tifosi azzurri e appassionati: scopriamo tutto ciò che si deve sapere per vivere al meglio questa gara.
DIRETTA SUPER-G MASCHILE MONDIALI CORTINA: FAVORITI E AZZURRI
Ne abbiamo già accennato: la diretta del super-G maschile dei Mondiali di sci a Cortina vedrà in copertina l’Austria grazie a due pezzi da novanta quali Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer. Il primo ha vinto gli ultimi due super-G disputati, trionfando prima a Kitzbuhel in una gara che per gli austriaci vale forse anche più del Mondiale e poi anche sabato scorso a Garmisch precedendo proprio il connazionale Mayer, che dal canto suo si presenta a Cortina d’Ampezzo essendo secondo sia nella classifica di super-G sia in quella di discesa, dunque accreditato del ruolo di velocista più completo del Circo bianco.
In questa stagione purtroppo gli infortuni hanno lasciato il segno, colpendo in particolare Mauro Caviezel e Aleksander Aamodt Kilde, dunque la Svizzera e la Norvegia si affideranno soprattutto al talento emergente Marco Odermatt per quanto riguarda gli elvetici e al veterano Kjetil Jansrud per i cichinghi. Dulcis in fundo, arriviamo agli azzurri. Per quanto riguarda Dominik Paris, bisogna dire che Domme in super-G sembra ancora leggermente indietro rispetto alla discesa, ma la condizione è in crescendo sia fisicamente sia psicologicamente, dunque sperare nel colpaccio non è vietato; stesso discorso per Christof Innerhofer, che da qualche gara ‘ronza’ attorno al podio. Quarto a Kitzbuhel, quinto a Garmisch: se la volta buona arrivasse oggi ai Mondiali di Cortina?