Della vicenda di cronaca veronese colpisce la selvaggia violenza di un gruppo di giovani esplosa contro altri giovani in modo del tutto gratuito, senza reali apparenti motivazioni, che ha causato la morte di Nicola.
Infastidisce l’esposizione mediatica di una città, di un mondo, quello giovanile, ad una sorta di “gogna” nazionale, senza rispetto per il dolore e la disperazione delle famiglie interessate e dell’intera città, sconvolta da questo terribile avvenimento.
Infastidisce, allo stesso modo, l’inutile dietrologia che si consuma, come in un rituale, nei salotti televisivi, tra interpretazioni di esperti o pseudo tali, opinionisti vari che si affannano a cercare motivi magari legandoli, perché no, alla situazione politica di Verona, al sindaco leghista, al razzismo serpeggiante sfociato altre volta in episodi violenti, agli ultras, fiancheggiatori dell’estrema destra, ecc.
Sbaglia chi vuole trovare a tutti i costi implicazioni politiche. È la totale perdita di contatto con la realtà che fa di alcuni dei nostri giovani dei “mostri”.
Colpisce anche nelle dichiarazioni rilasciate dalle persone, amici, familiari, insegnanti, vicine a questi giovani, la generale incredulità di fronte ad una manifestazione di violenza così terribile.
Eppure dei segnali c’erano stati, forse non erano stati colti o non erano apparsi significativi.
Ci si interroga sul perché famiglia e scuola che hanno per compito naturale o istituzionale la responsabilità dell’educazione dei giovani non abbiano colto in questi ragazzi nessun segnale di malessere, di disagio.
Ci si chiede come mai gli adulti siano così disattenti nei confronti dei giovani di cui hanno la responsabilità educativa.
Fa riflettere l’atteggiamento sconfortato, spesso rassegnato di molti, genitori e insegnanti, che non riescono più a parlare a dialogare con i propri figli, con i propri studenti. Allora succede che spesso la scuola preferisce chiudere gli occhi e far finta che tutto vada bene e spesso i genitori preferiscono spalleggiare i propri figli ed eludere i problemi.
E così si rinuncia ad educare e si consuma la tragedia di questi giovani che sempre meno vedono nell’adulto un interlocutore affidabile e si rifugiano nel gruppo di coetanei, con cui condividono tutto.
Che fare? Di fronte all’emergenza educativa più volte sottolineata da Benedetto XVI è necessario che anche la scuola ripensi al proprio ruolo educativo, che i primi soggetti educativi, genitori e insegnanti si parlino, dialoghino, che la persona sia davvero al centro dell’azione educativa, che gli adulti si facciano portatori della cultura della vita.
È in gioco il futuro dei nostri figli.



Sulla vicenda di Verona, gli insegnanti dell’associazione Diesse di Verona hanno diffuso questo documento di giudizio
Ripartire dall’educazione
«Nessuno di noi è riuscito a capire cosa c’era nel cuore di quei ragazzi! È la sconfitta della scuola!». Questa è la reazione immediata che la notizia della tragedia accaduta a Verona ha suscitato in noi.  Ci lascia smarriti che giovani che a scuola si comportano normalmente e non si sottraggono al dialogo con compagni ed insegnanti siano autori di una violenza così brutale per motivi futili.
C’è  un vuoto ed un grido in quello che è successo, che svela drammaticamente quello che c’è nel cuore di ognuno. Il male è dentro di noi e nessuno sforzo umano, nessuna legge, nessun discorso sui valori è capace di vincerlo. Queste sono tutte risposte parziali, mentre ognuno di noi domanda un significato totale, che risponda all’esigenza di vero e di bene che nessun male può cancellare. Ma se si crede che esistano solo opinioni, tutto diventa menzogna e violenza.
Falliamo come uomini e come insegnanti se istruiamo ma non educhiamo. E con noi fallisce la scuola, perché si affida alle regole arroccandosi in una presunta neutralità. In tal modo la libertà e la passione per il significato di tutto vengono confinate nel privato. Ogni ragazzo che viene a scuola non si aspetta da noi solo che insegniamo e spieghiamo bene le materie, ma ci chiede che la sua domanda sul senso del vivere venga presa sul serio e rilanciata nello studio e in ogni aspetto della realtà. Questa è la sfida dell’educazione.
Nel dolore di questi giorni occorre interrogarci e lavorare insieme per costruire luoghi davvero educativi.

Leggi anche

Scuola: 50% diplomati si pente dell'indirizzo/ AlmaDiploma: "Scelta guidata nel 57% dei casi dai genitori"Studenti che aggrediscono prof rischiano 10mila euro di multa/ “Dovranno risarcire la scuola”