Conto alla rovescia per gli esami di maturità 2010. Si inizia martedì con la prima prova di italiano, comune a tutti gli indirizzi scolastici. Ma quali sono le tracce che hanno le maggiori probabilità di uscire? Un giro sui siti Internet dedicati alla scuola, come tototema.blogspot.com, skuola.net e il salvagente.it consentono di farsi un’idea di quelle più gettonate.



Iniziamo dal saggio breve di letteratura e dall’analisi del testo. In questo caso i tre autori più probabili sono Pirandello, Quasimodo e Sanguineti. Le tracce degli ultimi 11 anni sono state infatti le seguenti: Ungaretti, I fiumi; Pirandello, L’umorismo, Umberto Saba, La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna; Pascoli, L’assiuolo; Pavese, La luna e i falò; Quasimodo, Uomo del mio tempo; Pirandello, Il piacere dell’onestà; Montale, Casa sul mare; Dante Alighieri, 17esimo canto del Paradiso; Ungaretti, L’isola; Alighieri, 16esimo canto del Paradiso; Saba, Il canto di un mattino; Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso; Italo Svevo, Prefazione della Coscienza di Zeno.



Alcuni autori quindi ritornano in media ogni sette o otto anni, altri invece non sono mai considerati come Carducci, Leopardi (uscito per l’ultima volta nel lontano 1996-1997), Sanguineti, D’Annunzio, Moravia, Verga e Manzoni. Prendendo per valida la regola degli otto anni, tra gli autori di quest’anno potrebbe esserci Salvatore Quasimodo, uscito l’ultima volta proprio nel 2001-2002. Stesso discorso per Luigi Pirandello, che era già uscito nel 1998-1999 e nel 2002-2003. Premio Nobel nel 1934, il drammaturgo siciliano è morto nel 1936. E per l’analisi del testo le maggiori probabilità riguardano il romanzo «Il fu Mattia Pascal», «Uno, nessuno e centomila» e i racconti «Novelle per un anno», così chiamate perché l’intento di Pirandello era di scriverne 365, una per ogni giorno dell’anno, anche se poi di fatto ne uscirono soltanto 241. Tra queste L’uomo dal fiore in bocca, Il treno ha fischiato, La patente, Leonora addio.



Secondo tototema.blogspot.com ci sono grandi probabilità che esca anche Gabriele D’Annunzio, per il fatto che l’anno scorso è stato scelto un autore che non tornava da 12 anni, Italo Svevo, e che quindi anche quest’anno potrebbe essere la volta di uno dei grandi della letteratura italiana che non sono mai stati presi in considerazione nella storia recente della maturità. Tra quelli dell’800 ci sono Carducci, Manzoni, Verga e Leopardi. Quelli del ‘900 sono invece D’Annunzio, Moravia ed Edoardo Sanguineti. Ancora maggiori però le probabilità che esca proprio Sanguineti, morto esattamente un mese fa a 80 anni. E che quindi potrebbe essere preso in considerazione dai commissari. L’autore di Laborintus è stato un esponente di spicco delle avanguardie letterarie e ha militato nel Gruppo ’63, oltre a essere stato uno dei poeti inclusi nell’antologia I Novissimi.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO SULLA PRIMA PROVA DELLA MATURITA’ 2010 CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

In campo storico sono mesi che tra le tracce favorite i pronostici includono il 150esimo anniversario dello sbarco dei Mille, il Risorgimento italiano e la figura chiave di Cavour e Garibaldi. Una ricorrenza molto importante, e sulla quale nell’ultimo anno si è discusso molto, non solo dal punto di vista culturale, ma soprattutto da quello politico. Ma proprio perché estremamente prevedibile, esistono buone probabilità che alla fine i commissari scartino questa opzione, per non rendere la vita troppo facile agli studenti, e vadano su un argomento più «difficile». Tra questi per esempio ce ne potrebbe essere uno legato alla storia del Novecento, come la vita di Madre Teresa di Calcutta.

 

Nel 2010 ricorre infatti il 100esimo anniversario della nascita della missionaria, una delle figure più emblematiche del secolo scorso. Madre Teresa, al secolo Anjeza Gonxhe Bojaxhiu (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese di fede cattolica, e fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carità. Il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta l’ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1979, e il 19 ottobre 2003 è stata proclamata beata da papa Giovanni Paolo II.

 

In campo economico, un’altra traccia potrebbe essere dedicata al fatto che il 2010 è l’Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale, un’occasione per rinnovare l’impegno verso la solidarietà, la giustizia e l’inclusione delle persone lasciate ai margini della società. Un argomento tanto più probabile, se si pensa che l’anno scorso la traccia economica era stata «2009, anno della creatività e dell’innovazione». Ma il 2010 è anche l’anno della biodiversità, e quindi un titolo potrebbe essere dedicato all’ecologia, magari con un riferimento al vertice di Copenhagen sui cambiamenti climatici.

 

Un argomento che potrebbe riguardare anche i temi più legati alla politica. Per esempio a partire dal fatto che nel 2010 è stato varato il decreto sulle modalità di ritorno al nucleare, che era uno degli impegni dell’attuale governo italiano. La nuova norma prevede che dal 2013 inizi la costruzione delle centrali, che poi dovranno essere in funzione a partire dal 2020. Dopo il referendum dell’8 novembre 1987 in seguito al disastro di Chernobyl, si torna quindi a considerare l’energia atomica come una possibile soluzione per uscire dalla crisi energetica. Anche se occorre tenere conto che il taglio delle tracce della prima prova non è mai su singoli fatti specifici, ma più generale.

 

E quindi il nucleare potrebbe essere inserito in un tema più ampio che riguardi la crisi energetica e l’energia rinnovabile. Un altro argomento legato alla politica potrebbe essere la privacy, magari in relazione a Internet e ai social network, prendendo come spunto la legge sulle intercettazioni, ma senza affrontarla direttamente bensì inquadrandola in una tematica generale.

 

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO SULLA PRIMA PROVA DELLA MATURITA’ 2010 CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

E secondo tototema.blogspot.com è probabile che il web domini anche il tema di attualità. Per esempio quest’anno potrebbe essere la volta di Wikipedia e del nuovo rapporto con il sapere. L’enciclopedia online è nata nel 2001 dall’idea di un ingegnere informatico dell’Alabama, Jimmy Wales. L’idea originaria è stata quella di creare un sito web in grado di raccogliere il sapere di tutto il mondo e distribuirlo gratuitamente a tutti. Paragonata all’Enciclopedia Britannica, secondo alcuni Wikipedia soffrirebbe di «inattendibilità». Tuttavia, come ha spiegato lo stesso Wales, accade molto spesso che un errore o un vandalismo venga subito corretto da un altro utente.

 

Infine una carrellata dei temi non letterari usciti negli ultimi dieci anni. Nel 2000 erano stati scelti i seguenti titoli: «L’Italia da terra di emigranti a terra di immigrati: cause e conseguenze socio-economiche»; «Giovanni Giolitti: metodi di governo e programmi politici»; «Da Gutenberg al libro elettronico: modi e strumenti della comunicazione»: «L’Olocausto»; «La piaga del lavoro minorile». I titoli del 2001 erano stati: «La piazza luogo dell’incontro e della memoria»; «Musica per tutti, tra arte e industria»; «L’Unità europea: un cammino di idee e di realizzazioni». Era stata quindi la volta di «Conoscenza, lavoro e commercio nell’era di Internet» e «Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II» (2002), «Il terrore e la repressione nel Novecento» e »L’acqua, risorsa e fonte di vita» (2003), «L’amicizia» e «La Costituzione europea» (2004), «Il viaggio» e «Le catastrofi naturali» (2005), «Giuseppe Mazzini» e l’Onu (2006), «La fine del colonialismo» (2007), «60 anni dalla Costituzione» e «La condizione della donna» (2008), «Innamoramento» e «150 anni dall’Unità d’Italia» (2009).

 

(Pietro Vernizzi)