Il referendum consultivo, quindi senza obbligo di quorum ai fini della validità ma ad alto riscontro politico anche su scala nazionale, promosso dal Comitato Articolo 33 e sostenuto da Fiom-Cgil, Sel, Movimento 5 Stelle, Verdi, Idv, Rifondazione comunista ed altri e previsto per il 26 maggio a Bologna allo scopo di abolire il finanziamento alle scuole materne paritarie, assume ogni giorno di più i connotati di un’iniziativa strumentale e anacronistica nella sua natura e fuorviante nella formulazione dei quesiti presentati, perché figlia di una cultura e di un’ideologia dell’800 sconfitta e superata dalla storia.



Le ragioni del referendum, che negano in radice la peculiarità e la virtuosità del sistema scolastico pubblico in atto da quasi vent’anni a Bologna, nascono da un concetto di malintesa laicità che nega il pluralismo e annulla le identità e di una falsa equivalenza che vede il servizio pubblico necessariamente appannaggio dell’offerta statale.



Il sistema delle convenzioni a Bologna è operante dal 1994, e prevede un assetto in termini di offerta educativa, unitario e pubblico di scuole dell’infanzia composto tanto dalle scuole statali e comunali quanto da quelle paritarie gestite da enti no profit, la cui proficua collaborazione ha innalzato il grado di qualità ed equità per tutti i bambini e le loro famiglie. Questa esperienza risulta essere peraltro un’applicazione significativa del principio di sussidiarietà riconosciuto all’articolo 118 della Costituzione. La collaborazione fattiva e proficua tra questi diversi attori e la pluralità dell’offerta ha assicurato qualità del servizio ed equità per tutti i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le loro famiglie. Il sistema integrato è un dato normativo riconosciuto sia dalla legislazione regionale che da quella statale, che attraverso la legge 62/2000 (cosiddetta legge Berlinguer) ha riconosciuto il sistema nazionale d’istruzione costituito tanto dalle scuole statali quanto da quelle paritarie, qualificando il servizio d’istruzione erogato anche da quest’ultime quale servizio pubblico a tutti gli effetti.



Il sistema bolognese può favorire lo sviluppo di un welfare integrato che sappia rispondere alle sfide attuali in termini di risposte alle sempre crescenti e differenti esigenze dei cittadini in senso universalistico. 

Alla base di questa scelta c’è anche una valutazione sia di sostenibilità che di convenienza economica per le finanze comunali, oltreché di capacità di rispondere alla domanda delle famiglie, in quanto con le risorse oggi destinate alle scuole dell’infanzia paritarie (1 milione di euro all’anno) il Comune da solo potrebbe garantire, nelle scuole che gestisce direttamente, meno del 10% del numero di posti convenzionati (145 posti) dato che il costo per bambino nelle scuole comunali è di 6.900 euro all’anno, contro i 1.736 posti assicurati dalle paritarie convenzionate attualmente.

A dispetto della realtà dei fatti, l’ideologia intrisa di statalismo che sopravvive a Bologna mette a repentaglio il futuro di centinaia di bambini e di famiglie che rischiano di rimanere fortemente penalizzati e addirittura estromessi dal sistema d’istruzione cittadino. La battaglia in difesa delle convenzioni in atto con le scuole dell’infanzia paritarie, che rappresentano peraltro un timido ma coraggioso inizio della parità scolastica per l’equità fiscale delle famiglie, è una battaglia innanzitutto culturale, supportata da ragioni e da numeri incontrovertibili, non confessionale, costituzionale, per una democrazia pluralistica e sostanziale.

Tale battaglia nasce dall’esperienza positiva di quasi vent’anni di collaborazione e di integrazione tra offerta pubblica e non statale, perché servizio pubblico non è soltanto ciò che è dello Stato, bensì tutto ciò che nasce per il popolo, per il bene di tutti e di ciascuno. Questa battaglia non deve dividere ma anzi unire tutti gli uomini di buona volontà, trasversalmente, dalla politica alla società civile, dai cattolici ai laici, nella difesa della libertà di scelta delle famiglie, per una scuola libera e veramente pubblica, per l’equità e per la qualità dell’istruzione.

Il Comitato “+scuolextutti” ha redatto un manifesto rivolto a quanti condividono la necessità e l’esigenza di mantenere ed anzi rafforzare il sistema integrato d’istruzione che a Bologna ha garantito un livello qualificato di risposte ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie. La posta in palio non è un bene di una parte contro un’altra, non un progetto di egemonia e nemmeno un privilegio per pochi, ma l’offerta di un contributo e la vita di un’esperienza per il bene comune di tutti e della città.

Leggi anche

SCUOLA/ Cara Repubblica, la vera "Camorra" delle paritarie è l'ImuSCUOLA/ Parità, a Bologna c'è un pensiero che confonde la giustizia con l'egemoniaSCUOLA/ Modello Toscana, dove porta il patto tra paritarie e comuni?