Il dono: rapporto di amore e libertà” è il titolo che Francesca Andriani ha dato al proprio svolgimento della prova di tipologia B di ambito artistico letterario, che in questo esame di Stato 2014 era dedicata al tema del dono. Documenti di Grazia Deledda, Theodor Adorno, Marco Aime e Anna Cossetta, Mark Anspach, Enzo Bianchi con dipinti dellla “Donazione di Costantino”, di Jacques-Luis David, e del Parmigianino. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Francesca Andriani



Luca Castellin, ricercatore in Relazioni internazionali presso l’università Cattolica di Milano, ha svolto per ilsussidiario.net la traccia di prima prova tipologia B per l’ambito storico-politico proposta stamattina ai maturandi in occasione di questo esame di Stato 2014. “Violenza e non violenza: due volti del Novecento” è il tema scelto dal Miur e offerto ai candidati desiderosi di cimentarsi con gli spunti offerti da pensatori come George L. Mosse, Walter Benjamin, Hannah Arendt, Mohandas K. Gandhi, Martin Luther King. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Luca Castellin



Nicola Sabatini, fisico e direttore del Collegio Camplus Rubattino della Fondazione CEUR, ha svolto per Ilsussidiario.net la traccia di prima prova tipologia B per l’ambito tecnico-scientifico proposta stamattina ai maturandi durante l’esame di Stato 2014. “La tecnologia pervasiva”, è questo l’argomento scelto dal ministero dell’Istruzione: nel dossier presentato agli studenti sono stati proposti brani di diversi autori: da Fabio Chiusi con “Trans Umano la trionferà” fino a Massimo Gaggi con “E il robot prepara cocktail e fa la guerra”, ma anche Dianora Bardi con “La tecnologia da sola non fa scuola” e Umberto Galimberti con “Psiche e techne. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Nicola Sabatini



“Le nuove responsabilità”. E’ questo il tema che il Ministero dell’Istruzione ha proposto ai maturandi per l’ambito socio-economico della tipologia B (saggio breve o articolo di giornale) dell’esame di Stato 2014. Gli studenti hanno avuto la possibilità di consultare vari stralci di documenti, tra cui scritti di economisti e banchieri di diverse nazionalità, come per esempio Wolfgang Behringer e Jacques Attali. Ecco qui un esempio di svolgimento del tema, redatto per Ilsussidiario.net da Francesco Seghezzi. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Francesco Seghezzi

Tra le varie tracce d’esame proposte questa mattina ai maturandi, il Ministero ne ha scelta una su “Violenza e non-violenza: due volti del Novecento”. E’ questo il titolo del tema di tipologia B (ambito storico-politico) in cui sono stati allegati come spunti di riflessione alcuni testi di George Mosse e Hannah Arendt, ma anche il discorso di Martin Luter King e le parole di Gandhi. Renato Farina ha svolto la traccia per ilsussidiario.net. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Renato Farina

Le prove d’esame presentate oggi ai maturandi “offrono una bella gamma di possibili riflessioni. Credo che questa prova darà a tutti la possibilità di esprimersi al meglio”. A dirlo è stato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ai microfoni del Tg1, secondo cui è necessario “leggerle molto attentamente subito, concentrarsi e poi una volta scelto chiudere il file della memoria sugli altri e cercare di fare il meglio”. In generale le tracce sono state apprezzate, anche se non a tutti è piaciuta l’analisi della poesia di Salvatore Quasimodo, un autore poco studiato durante l’anno. IlSussidiario.net ha chiesto a Veronica Polverelli di analizzare il brano. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Veronica Polverelli

Emmanuele Riu ha svolto per IlSussidiario.net l’analisi del testo che il ministero dell’Istruzione ha proposto questa mattina agli oltre 490mila maturandi. Agli studenti è stato chiesto di commentare la poesia di Salvatore Quasimodo “Ride la gazza nera sugli aranci”, tratta da “Ed è subito sera”, che però non ha riscosso molto successo. In tanti, infatti, hanno fatto sapere in Rete e sui vari social network che il poeta siciliano non è stato quasi mai affrontato nel corso dell’anno scolastico. Nel suo componimento, scrive Emmanuele Riu, Quasimodo rievoca alcuni ricordi della Sicilia della propria infanzia. O meglio, i ricordi riaffiorano in lui quasi oltre la sua volontà, e appaiono alla sua mente non come semplici rammemorazioni ma come “segno vero della vita”, come realtà presenti, “forse”, come premette prudentemente il poeta a inizio componimento. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Emmanuele Riu

Il dono. E’ questo l’argomento scelto dal ministero dell’Istruzione per l’ambito artistico-letterario (tipologia B, saggio breve o articolo di giornale) di questa prima prova dell’esame di maturità. Mara Conti ha svolto per Ilsussidiario.net la traccia: “Dono è una parola carica di attesa e speranza, ricca di gioia e di bene – scrive – Ogni essere umano, bambino o adulto che sia, non può che provare lo stesso sentimento di fronte a un regalo: sentirsi amato. Di questo scambio però spesso si dimentica che non solo è bello ricevere, ma è una grande gioia anche donare”. Clicca qui per leggere lo svolgimento di Mara Conti

“L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?”. E’ questo il titolo della tema storico (tipologia C) che il ministero ha proposto oggi agli studenti che hanno affrontato la prima prova dell’esame di Stato. Una traccia largamente prevista che riguarda il centesimo anniversario dello scoppio della Prima guerra mondiale. Ecco lo svolgimento di Lorenzo Roesel per IlSussidiario.net. Clicca qui per leggere lo svolgimento del tema storico dell’esame di maturità 2014

Per la tipologia D (tema generale) della prima prova dell’esame di maturità 2014, il ministero ha proposto agli studenti una riflessione su una frase dell’architetto Renzo Piano tratta da un suo articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore: “Siamo un paese straordinario e bellissimo ma allo stesso tempo fragile – ha scritto il senatore a vita – E’ fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli”. IlSussidiario.net ha chiesto alla giornalista Monica Mondo di svolgere questo tema: “No, le periferie non sono il futuro. Il futuro della gente è al centro, il destino delle persone e delle città che abitano è al centro. Al centro dell’attenzione delle istituzioni; in un centro vivo e pulsante, umano e curato, frequentato ed amato. Bisogna allargare i centri, puntare sui centri, allargarli fino ad inglobare le periferie, non viceversa”. Clicca qui per leggere tutto lo svolgimento della traccia tipologia D (tema generale)

Ha preso il via alle 8.30 di oggi, mercoledì 18 giugno 2014, la prima prova dell’esame di maturità comune a tutti gli indirizzi di studio (clicca qui per seguire tutti gli aggiornamenti sulla prima prova). Quattro le tipologie che i quasi 500mila studenti coinvolti hanno potuto scegliere: analisi del testo (A), redazione di un articolo di giornale/saggio breve (B), tema di argomento storico (C), tema di ordine generale (D). Per quanto riguarda la tipologia A, il ministero ha scelto la poesia “Ride la gazza, nera sugli aranci” dalla raccolta “Ed è subito sera” di Salvatore Quasimodo. Erano 12 anni che non veniva proposto alla maturità un brano del poeta siciliano. Altre tracce d’esame sono su la “Violenza e non violenza nel ‘900” e le “Tecnologie pervasive e nuove responsabilità”, mentre il tema storico propone una riflessione su “Europa nel 1914 e nel 2014: quali le differenze”. Per il tema di ordine generale è stata scelta una frase di Renzo Piano tratta da “Il Sole 24 ORE” dello scorso 26 gennaio (“Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. E’ fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli”). Il toto-tracce dei giorni scorsi si è rivelato ancora una volta fuori strada, fatta eccezione (ma solo in parte) per il tema storico: tra le possibili tracce era stata infatti avanzata l’ipotesi del centenario della prima guerra mondiale, un anniversario in qualche modo compatibile con i profondi cambiamenti avvenuti in Europa in questo secolo. Niente da fare invece per il decennale di Facebook, la recente canonizzazione dei due Papi e altri temi che erano stati immaginati ma di cui oggi non c’è traccia. Clicca qui per seguire la diretta dell’esame di Stato 2014

 

Analisi del testo (Tipologia A) – Salvatore Quasimodo, “E ride la gazza nera sugli aranci”: la soluzione di Emmanuele Riu – la soluzione di Veronica Polverelli

Saggio ambito artistico letterario (Tipologia B) – Il dono: la soluzione di Mara Conti – la soluzione di Francesca Andriani

Saggio ambito socio-economico (Tipologia B) – Le nuove responsabilità: la soluzione di Francesco Seghezzi

Saggio ambito storico-politico (Tipologia B) – Violenza e non violenza nel ‘900: la soluzione di Renato Farina – la soluzione di Luca Castellin

Saggio ambito tecnico-scientifico (Tipologia B) – Tecnologia pervasiva: lo svolgimento di Nicola Sabatini

Tema di carattere storico (Tipologia C) – L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?: la soluzione di Lorenzo Roesel

Tema di attualità (Tipologia D) – Renzo Piano e il “rammendo delle periferie”: la soluzione di Monica Mondo