Già esplode la mostra su Abramo, al Meeting di Rimini. Una mostra che è anche un luogo dove ritrovare il proprio io nell’epoca del crollo delle evidenze. La mostra ha un notevole impatto educativo e narrativo che ogni docente dovrebbe tenere presente. La scuola riparte sempre da una scossa, da una provocazione densa di richiami alla realtà passata e presente che permette alla persona di apprendere con un criterio le conoscenze necessarie. La scuola apre (dovrebbe aprire) alla vita nella sua totalità e la mostra insegna che questa totalità non è astratta né estranea alla vita, ma ha il fascino di un incontro. Ieri come oggi. 



Dunque, Abramo e la rinascita dell’io. La potenza di questa sintesi sta tutta nella storia di Abramo, del popolo che da lui ha preso origine e della continuità di Abramo rappresentata da Cristo che attualizza la compagnia di Dio all’uomo. Può un avvenimento storico fondare la comprensione dell’io, attribuirgli una identità, renderlo generativo di nuova umanità? La mostra tocca questo vertice là dove risponde: sì, è dentro una storia di avvenimenti che l’uomo può ritrovare se stesso. 



Il discrimine tra l’essere mesopotamici (cioè, paradossalmente, moderni) e l’essere veramente capaci di ritrovare il filo del rapporto con il reale (il Fato, lo chiamavano a quei tempi) sta nell’accettare la storia. Di quale storia parliamo? E, legato a questo, l’altro interrogativo: quale storia insegniamo?

È la storia imprevedibile accaduta ad uno di noi. Parliamo di avvenimenti storici che spesso a scuola non sono nemmeno presi in considerazione o al massimo relegati nel mondo del mito. Abramo fu un personaggio storico, lo documenta la crepa nel tessuto temporale da cui ha avuto origine la sua discendenza, che intorno al 1800 a.C. se ne venne via da una città stato (Ur) perché il clima della città era opprimente a causa dell’eccessiva organizzazione dei compiti assegnati agli individui. 



Dalla funzionalizzazione, per certi versi preziosa, era nata la schiavitù. Ci fu tutto un mondo di tribù che si allontanava dalle anonime forme di potere mesopotamico alla ricerca di rapporti più autentici con la natura, con gli altri e con il Mistero che lo circondava. Abramo fu uno di quei capi tribù che si avventurarono nella steppa seguendo a ritroso il corso dei fiumi. La sua tribù era imbevuta di politeismo mesopotamico, cioè, come spiega bene la mostra e hanno illustrato i suoi curatori, riteneva che il Fato non potesse comunicare con l’uomo se non attraverso gli dèi e le leggi. Abramo invece accetta di essere chiamato per nome dal Mistero, in un tempo e in un luogo.

Così fonda il suo nuovo io, accettando di mettersi in rapporto con il Tu che gli parla. Accetta il rischio di non controllare razionalmente e prevedibilmente la natura delle cose; segue una proposta che decide di verificare non prima, ma dopo, mediante l’esperienza della propria generatività. Da Abramo sgorga Israele, ma Abramo in un certo senso deve riaccadere nella storia in una nuova discendenza che supera il formalismo farisaico: è Cristo il nuovo Abramo, vicino a noi e tra noi nella unità di coloro che lo seguono. 

La mostra ci suggerisce: tutto vero, tutto documentabile nella storia. Tutto rivivibile ancora oggi nella nostra storia, se lo vogliamo. Quante volte di fronte a situazioni scolastiche difficili, ingestibili, abbiamo subito la tentazione di rispondere come Lessig: la prova che siamo esseri razionali non ci viene dalla storia (andare a cercare nella mostra la citazione intera). Ecco allora le esortazioni, spesso superflue, che facciamo ai ragazzi a seguire delle regole, a non eccedere, a non fare e non andare…, cioè ad essere padroni delle loro menti, magari con l’aiuto delle psicologo. Induciamo a non seguire una storia, a non capire la storia, a non rendersi conto che la salvezza può arrivare dalla storia più che dalla analisi. Abramo ci aiuta a capire che nella storia, nell’accadere di un incontro storico a tu per Tu, è rifondato l’essere. La dimensione dell’accadimento non fa per noi, moderni mesopotamici, ci piacciono di più le previsioni del tempo. Sennonché talvolta sorride il sole, mentre il meteo dava pioggia. Da lì, da Abramo che segue un dato, occorre ripartire.

Leggi anche

MATTARELLA/ Caldarola: Meeting, un "testimone credibile" contro il degrado della politicaMeeting 2015/ Diretta streaming: Una ragione per vivere e per morire: martiri di oggi (23 agosto, ore 17)RUSSIA/ Filonenko: noi, liberati dal più Debole di tutti