Il termine «biodiversità», contrazione di «diversità biologica», è diventato di uso comune a partire dal 1988, quando fu proposto dal naturalista Edward O. Wilson (1929-…).
Le definizioni da allora sono state molte e non sempre soddisfacenti: la più completa è quella elaborata dalla Convenzione ONU sulla Diversità Biologica, che definisce la biodiversità come la «varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono» (Earth summit Rio de Janeiro, 1992).
In questa definizione sono evidenziati i principali tre livelli di biodiversità.
I livelli di Biodiversità
Diversità genetica: la varietà del patrimonio genetico all’interno di una specie.
Diversità di specie: indica l’abbondanza e la diversità tassonomica di specie misurabile in termini di numero delle stesse specie presenti in una determinata zona ovvero di abbondanza degli individui di ciascuna specie in un territorio o in un habitat.
Diversità di ecosistemi: indica la varietà degli habitat, delle comunità viventi e degli ecosistemi all’interno dei quali i diversi organismi vivono e si evolvono. Un ecosistema include tutti gli organismi in una data area, interagenti tra loro e con l’ambiente fisico.
Una definizione completa di biodiversità comprende anche gli aspetti di adattamento funzionale delle varie specie nello spazio e nel tempo. La biodiversità non è un dato fisso e stabile, ma in un ambiente la diversità delle specie presenti può aumentare o diminuire nel tempo a causa di diversi fattori che possono essere di carattere naturale e/o antropico. Inoltre la coesistenza di specie diverse provoca fenomeni di interazione e quindi nuove possibilità di evoluzione e speciazione che rendono sempre più elevato il livello di biodiversità.
Quante sono le specie viventi? A questa domanda non è facile dare una risposta.
Attualmente sono note circa 1.200.000 specie di animali, di cui circa 900.000 insetti, e circa 220.000 specie di piante, più di 44.000 specie di funghi e circa 18.000 di alghe.
Una recente valutazione stima che le specie effettivamente esistenti siano circa 10 milioni di animali, 300.000 piante, ma ben 600.000 specie di funghi e 35.000 di alghe (Mora et al., 2011. PLoS Biol. 9, e1001127).
Se poi volessimo stimare anche le specie di procarioti viventi (batteri e archeobatteri, privi di nucleo definito) il numero delle specie salirebbe a miliardi. Si può ben dire quindi che conosciamo solo la punta dell’iceberg di tutte le specie esistenti.
Ma quante specie sono vissute nelle ere geologiche passate?
La stima corrente è di 4 miliardi, il 99% delle quali estinte. Ma il numero è sicuramente sottostimato perché di molte specie, prive di parti fossilizzabili, non è rimasta traccia; inoltre la comparazione tassonomica avviene al massimo a livello di genere e spesso le estinzioni sono post-datate.
Una più attendibile valutazione si può fare a livello di famiglie di animali e di piante negli ultimi 600 milioni di anni: il numero è stato costantemente in crescita, con momenti di declino corrispondenti alle cinque estinzioni di massa (big five) di cui le più famose sono l’estinzione permo-triassica e quella alla fine del Cretaceo.
Si valuta che durante tali estinzioni siano scomparse più del 75% delle specie.
Purtroppo la valutazione delle estinzioni recenti documentate dal 1500 in poi e il confronto tra le percentuali di specie estinte negli ultimi 500 anni e quelle attualmente minacciate di estinzione secondo i dati IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) dimostrano che è avvenuta una accelerazione delle estinzioni a partire dal 1750, quindi dall’inizio della rivoluzione industriale e della meccanizzazione agraria, in parallelo con la velocità di incremento della CO2 nell’atmosfera.
Le cause principali delle estinzioni recenti sono la frammentazione e riduzione degli habitat e la competizione con specie introdotte dall’uomo da ambienti lontani.
La variazione naturale della Biodiversità
La biodiversità è ben lungi dall’essere uguale in tutto il pianeta: in generale è bassa negli ambienti ad alta quota e a elevata latitudine, poiché relativamente poche specie si sono adattate alle basse temperature.
La biodiversità più elevata si riscontra nella zona intertropicale sia per ragioni climatiche, sia per ragioni storico-biogeografiche: nelle regioni intertropicali la variabilità climatica stagionale è modesta e ciò assicura una elevata produzione di sostanza organica da parte dei vegetali, capace di sostenere reti alimentari complesse; inoltre le regioni intertropicali hanno avuto nelle ere geologiche una superficie nettamente maggiore rispetto alle regioni temperate e, a differenza di queste, non hanno subito le glaciazioni che hanno provocato estinzione di specie.
Non è un caso che nella zona intertropicale vi siano molti dei cosiddetti 25 hot spot di biodiversità, zone caratterizzate da un numero elevato di specie esclusive di quella zona, e dove si concentrano il 44% delle piante vascolari e il 35% delle specie di vertebrati in un’area che occupa solo l’1,4% di superficie terrestre.
La variazione naturale della biodiversità dipende anche dalla eterogeneità degli ambienti, a sua volta favorita dalle condizioni stabili delle regioni intertropicali: la foresta equatoriale ha una complessità strutturale in senso verticale, oltre che orizzontale, che favorisce la «stratificazione» di ambienti; le scogliere coralline sono un altro classico esempio di eterogeneità di ambienti, creati dalle stesse madrepore che in forme massive, fogliformi, arborescenti si accavallano in strutture complesse tridimensionali; tra queste trovano spazio vitale molluschi, echinodermi e alghe, mentre pesci di ogni forma, dimensione e colore nuotano negli spazi liberi.
Ma la biodiversità può variare anche secondo gradienti di produttività: in ambienti caratterizzati da abbondanza di nutrienti, come può avvenire all’estuario di un fiume, la diversità di specie aumenta finché la stessa abbondanza di viventi non consuma troppo ossigeno e impedisce alla luce di penetrare, provocando una carenza di energia alla quale solo poche specie sono in grado di adattarsi: è il cosiddetto «paradosso dell’arricchimento».
Negli ambienti a bassa biodiversità, come le già ricordate regioni circumpolari o l’alta montagna, oppure con elevate concentrazioni di nutrienti (eutrofizzazione) le catene alimentari sono spesso relativamente semplici e una qualunque perturbazione, come l’introduzione di una specie nuova o una variazione climatica, può causare morie che si possono tradurre in irreversibili perdite di specie.
Al contrario, in ambienti ad alta biodiversità la rete alimentare è complessa e diversificata, capace di reagire a perturbazioni anche molto forti con fenomeni di resilienza, cioè di ritorno a uno stato precedente la perturbazione: un esempio viene dalla resilienza delle scogliere madreporiche dell’indo-pacifico che hanno subito morie a seguito dell’aumento della temperatura dell’acqua causato dal El Niño nel 1998: dopo circa 13 anni la copertura di coralli, che era scesa al 10%, era ritornata al 43%, simile a quella precedente la perturbazione, sebbene con colonie madreporiche giovani e quindi più piccole.
È da notare che una parte importante nella resilienza è stata giocata dai pesci erbivori che, molto aumentati a seguito del grande sviluppo di alghe, hanno mangiato le alghe che tendevano a ricoprire i coralli morti, favorendo la penetrazione della luce e la crescita delle madrepore.
Gli ecosistemi stabili e in equilibrio offrono una grande varietà di habitat; la diversità genetica e la competizione hanno avuto come risultato la formazione di molte specie che si sono adattate a occupare diverse nicchie.
Il valore della Biodiversità
La biodiversità ha molteplici valori per l’uomo: alcuni sono valori strumentali, quantificabili come servizi ecosistemici: per esempio l’impollinazione effettuata dagli insetti, la protezione delle coste e del suolo, il mantenimento di una ottimale concentrazione di ossigeno esercitata dalle piante, la decomposizione, la detossificazione e il mantenimento della fertilità del terreno operata da batteri, funghi e da numerosi piccoli animali.
Altri valori strumentali sono potenziali, come la resilienza degli ecosistemi, la riserva di geni delle specie selvatiche, che possono essere utilmente trasferiti nelle specie domestiche, o le molecole di interesse farmacologico. Anche il valore estetico e ricreazionale o turistico può essere considerato un valore strumentale.
Ma la biodiversità ha anche valori intrinseci, come quelli che derivano da tradizioni culturali e/o religiose; ha un valore etico, che corrisponde al rispetto della vita, al complesso delle relazioni «logiche» che caratterizzano gli organismi viventi e che sono alla base di una speciale relazione uomo-natura che viene detta bio-empatia.
Infine bisogna ricordare che la biodiversità è un concetto dinamico, un fenomeno in continuo divenire che si inserisce in una storia: la storia della vita sulla Terra dove agiscono diverse forze evolutive, come la capacità di generare forme diverse, la selezione naturale, la storia geologica del pianeta, e le conseguenti modificazioni degli ambienti.
Solo quindi una visione complessiva può offrire una esauriente descrizione della biodiversità, come quella pensata e scritta da Charles Darwin (1809-1882) nell’ultimo paragrafo della sua opera L’origine delle Specie:
«È interessante contemplare una plaga lussureggiante, rivestita da molte piante di vari tipi, con uccelli che cantano nei cespugli, con vari insetti che ronzano intorno, e con vermi che strisciano nel terreno umido, e pensare che tutte queste forme così elaboratamente costruite, così differenti l’una dall’altra e dipendenti l’una dall’altra in maniera così complessa, sono state prodotte da leggi che agiscono intorno a noi […]. Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione di vita, con le sue diverse forze, originariamente impresse dal Creatore (presente solo nella VI ed. 1872) in poche forme, o in una forma sola; e nel fatto che, mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo l’immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose si sono evolute.»
Vai al sito del Simposio per le slide della Presentazione
Vai al PDF di questo contributo
Fiorenza De Bernardi
(Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)
© Rivista Emmeciquadro