Il dibattito sull’eutanasia si è riacceso dopo la proposta di referendum dei radicali, netto il giudizio di Giovanni Maria Flick: «Si rischia la deriva». Nella lunga intervista ai microfoni di Avvenire, il presidente emerito della Consulta ha spiegato che si rischia una china il cui esito non è prevedibile: «Si dice di voler venire incontro alla sofferenza, ma di fatto si vuole prescindere da ogni paletto che era stati posto dalla legge del 2017 e dalla Corte Costituzionale».



La richiesta è di abrogazione parziale dell’articolo 579 del codice penale, relativo all’omicidio del consenziente, è un problema che nasce da una lunga inerzia da parte del legislatore secondo Flick. La strada è in salita, ha rimarcato il giurista, considerando che bisogna conciliare il valore della vita e il principio di autodeterminazione. Senza dimenticare la legge 219 del 2017, che ha introdotto le cure palliative e la sedazione profonda, norma che «mira a evitare l’accanimento terapeutico e a consentire nei limiti del possibile una morte senza sofferenza. Non è eutanasia, ma l’accettazione senza contrastarla, in qualche modo, che la natura faccia il suo corso». Nel caso di dj Fabo, però, «la Consulta ha stabilito, dal momento che il Parlamento non è intervenuto, che l’aiuto al suicidio non è punibile quando ricorrano quelle condizioni. E questa decisione la lasciato la bocca amara sia a chi crede nella sacralità della vita, sia a chi chiede la piena autodeterminazione, che nel frattempo è stata invece riconosciuta dalla Corte costituzionale tedesca».



FLICK: “EUTANASIA, INTERVENGA IL PARLAMENTO”

La Consulta ha stabilito la necessità di una legge e secondo Flick il referendum si inserisce in questa inerzia, beneficiando anche di una legge che consente la raccolta firme online. A proposito del quesito del referendum, il giurista ha ammesso di intravedere una certa ambiguità nel voler decidere con un sì o un no una questione molto complessa. Ma non solo: «Il mio timore è che se il quesito dovesse passare eliminerebbe ogni punibilità dell’omicidio del consenziente, in tutti i casi, tranne quando sia viziata la sua volontà. I paletti posti dalla legge del 2017 e ribaditi dalla decisione della Consulta (sulla quale ho tuttora qualche perplessità) salterebbero tutti».  «Nella totale liberalizzazione dell’autodeterminazione, a prescindere da una condizione di reale sofferenza, può passare di tutto. Persino un discorso di selezione per età, come qualcuno ha ipotizzato nel pieno della pandemia per i reparti di terapia intensiva che erano ormai pieni», ha aggiunto Flick, invocando un intervento del parlamento per individuare un punto di equilibrio, tralasciando divisioni e contrasti tra partiti: «Non decidere sarebbe un’occasione sprecata, specie in un momento come questo, anche per la fiducia che si deve avere nel Parlamento, il quale deve dimostrare ai cittadini di meritarsela».

Leggi anche

Marco Travaglio condannato per diffamazione/ Adnkronos: "Risarcisca 20mila euro a Grazia Graziadei"