Come nei più classici regimi autoritari e dittatoriali, davanti alle repressioni e alle stragi le parole d’ordine, a seconda del “tempo”, sono sostanzialmente due: negare laddove possibile, altrimenti “autoassolversi”. La Cina ha scelto le due parole d’ordine in due tempistiche diverse rispetto alla repressione degli studenti nel 1989 in Piazza Tienanmen, con le iconiche immagini dello studente in camicia bianca in piedi impassibile davanti ai carro armati lanciati per sedare la protesta globale pro-democrazia: in un primo momento negare arresti, esecuzioni ed esili e oggi, dopo 30 anni, di fatto “autoassolversi”. «La repressione delle proteste degli studenti pro-democrazia del 1989 di piazza Tiananmen fu la giusta decisione», ha spiegato ieri il Ministro della Difesa della Cina, il generale Wei Fenghe, aggiungendo poi «Si trattò di una turbolenza politica e il governo centrale prese le misure decisive e i militari presero le misure per fermarla e calmare il tumulto. Questa è la strada giusta. E’ la ragione della stabilità del Paese che è stata mantenuta». Nel trentesimo anniversario, il generale del regime comunista non ammette grandi critiche alle scelte del passato, anzi «mi chiedo perché si continui a dire che la Cina “non gestì l’incidente nel modo più appropriato. I 30 anni hanno provato che la Cina ha attraversato importanti cambiamenti».



CINA, PIAZZA TIENANMEN: IL REGIME SI AUTOSSOLVE

Secondo il n.1 delle Forze Armate di Pechino, quanto avvenuto iconicamente in quella piazza e le conseguenti decisioni autoritarie contro gli studenti in rivolta, furono tutti atti utili per trasformare il Paese e portare la Cina al vertice delle potenze mondiali. «Tutto questo è stato possibile perché l’azione del governo ha potuto beneficiare di stabilità e sviluppo»: nella notte tra il 3 e il 4 giugno ricordiamo, i militari cinesi fecero irruzione in Piazza Tienanmen reprimendo nel sangue le proteste contro il regime comunista, davanti agli occhi del mondo che però fecero in fretta “reset” della memoria storica, culturale e politica. Ad oggi ancora non si conosce il numero dei morti, le reali responsabilità e le pratiche utilizzate per sedare la rivolta: da metà aprile del 1989 in poi, diversi gruppi di cittadini, specie giovani e studenti, cominciarono ad affluire in Piazza Tienanmen per accumulare sotto il “Monumento per gli eroi del popolo” fiori, messaggi e poesie in memoria di Hu Yaobang, l’ex segretario del Partito esiliato perché divenuto troppo “liberista” e morto per un attacco di cuore il 15 aprile. Strategie, repressioni “silenziose” ed eventi clamorosi come quello studente in piedi contro il carro armato: «I fatti hanno provato che la confusione e i tumulti di queste settimane, sviluppatisi in disordini controrivoluzionari, sono stati dovuti al collegamento tra forze interne e straniere, sono stati il frutto del rifiorire della borghesia che aveva come obiettivo il rovesciamento della nostra Repubblica popolare cinese e l’instaurazione di un regime anticomunista, antisocialista e vassallo di potenze occidentali», è il resoconto di allora (oggi ricordato da Tg Com24, ndr), confermato in ogni singola parola dal regime di oggi. Sono passati 30 anni, tanto è cambiato ma non la coscienza di un popolo “sterminato” nel proprio intento di ribellarsi al potere.



Leggi anche

Russia, addestramento militare contro l'invasione cinese/ Il "gioco di guerra" di Putin nei documenti segreti