“Chi chiede la legalizzazione delle droghe cosiddette leggere, sono persone appartenenti alle classi medio-alte, benestanti, che si definiscono progressisti e che non si rendono minimamente conto che a soffrirne l’impatto più doloroso sarebbero invece le classi sociali più povere e disagiate”. Non le manda a dire José Maria di Paola, detto “don Pepe”, prete “villero” (di periferia, ndr) e coordinatore della commissione episcopale contro la tossicodipendenza in Argentina. Nonostante il sorriso dolcissimo, questo sacerdote, che sembra uscire fuori dal film capolavoro di Roland Joffé “Mission”, con i capelli lunghi e la barba un po’ trasandata, lascia trasparire dagli occhi azzurri tutta la forza di una posizione umana chiarissima: “Si dicono progressisti, ma con la legalizzazione delle droghe leggere di fatto aiutano una legge di stampo capitalista da cui trae profitto lo Stato, per regolare, dicono, ‘il mercato’. Non fanno ridere?”. Abbiamo incontrato don Pepe prima del suo intervento al Meeting dal titolo “Incontrarsi in periferia”. Ecco cosa ci ha detto.



Don Pepe, cosa vuol dire per lei tornare al Meeting? Che significato ha per lei questo evento?
La prima volta che sono venuto qui ho imparato davvero tante cose. Non conoscevo il Meeting e ne sono rimasto davvero sorpreso. Tornando in Argentina ho così avuto la possibilità di far conoscere questa bellissima esperienza agli altri sacerdoti che lavorano con me nelle villas. Inoltre è stata la possibilità di far sapere che non c’è “solo” padre Pepe, come pensavano in molti per certi articoli di giornale, a lavorare in questi quartieri, ma un gruppo vero e proprio di preti. Il titolo del Meeting di quest’anno poi mi piace davvero molto.



“Tu sei un bene per me”: come si concretizzano queste parole nella vita che fa insieme ai più poveri, agli emarginati, a chi si droga?
La cosa più importante, come ci dice sempre papa Francesco, è essere vicino all’altro. Abitando lì e vivendo lì, insieme a loro, abbiamo la possibilità di conoscerli, di condividere le loro vite e dunque di non idealizzare la povertà, ma neanche di distruggerla in modo violento come spesso si è tentato in Argentina cercando di radere al suolo le loro abitazioni.

Un dialogo continuo con l’altro, dunque?
Riconoscere piano piano il bene che c’è nell’altro permette una volta scoperto di iniziare a fare un percorso insieme.



Lei in passato è stato minacciato di morte dai narcotrafficanti. E’ cambiato qualcosa da allora, come è oggi la situazione?
Le realtà delle villas sono tutte simili. Nel 2009 pubblicammo un appello pubblico denunciando la diffusione del paco, una droga sintetica ricavata dagli scarti delle foglie di coca, veleno per topi, kerosene e solventi industriali, più devastante di eroina e crack. I narcos mi presero di mira, ma come vedi sono ancora qui…

Nell’Urugyay confinante con l’Argentina è stata dichiarata legale la cosiddetta droga leggera, la cannabis. Anche in Italia si sta discutendo una legge simile. Si dice che così si potranno eliminare i trafficanti di droga e la criminalità organizzata. 

Non è mai stato dimostrato concretamente che sia così. In realtà c’è differenza tra paese e paese, ogni situazione è diversa. E’ un discorso questo che portano avanti gli intellettuali, gli appartenenti alle classi sociali più benestanti, quelli che amano definirsi progressisti. Ma l’impatto maggiore della legalizzazione la soffrirebbero le persone più povere.

Senza contare che lo Stato con la tassazione guadagnerebbe soldi dalla droga.
Infatti fanno ridere. Parlano di “regolarizzazione del mercato”, si dicono progressisti e di fatto la legge che vorrebbero è di impianto tipicamente capitalista. In realtà, legalizzandola, si crea un business molto appetibile per tante persone.

Di recente lei ha dichiarato pubblicamente che è in corso un attacco contro papa Francesco da parte del governo argentino. Qui in Italia invece assistiamo a un attacco diverso, da parte di certi cattolici, che sostengono che Bergoglio sia un papa di “sinistra”, che voglia distruggere la tradizione dottrinale della Chiesa. Che cosa è che noi cattolici europei non capiamo di questo papa?
Quello che si dice di questo papa non corrisponde nella maniera più assoluta al vero. E’ una persona molto spirituale, non legata ad alcun settore politico, in Argentina è sempre stata riconosciuta la sua grande solidità dottrinale. Quello di cui non riusciamo a renderci conto è che il papa ci sta chiedendo di tornare al Vangelo, niente altro. Non è una questione dottrinale né politica, ma una chiamata ai cattolici perchè tornino a imparare il Vangelo senza alcuna forma di intermediazione.

La parola “misericordia” sta uscendo fuori in molti incontri di questo Meeting, e questo è l’anno della Misericordia. E’ d’accordo che quello che manca all’uomo di oggi sia proprio questa parola?
Sì, ed è anche una parola che spesso è dimenticata. Il papa ha posto come una sfida il poterla vivere, in modo che la parola misericordia inizi a essere uno scopo per il cristiano di oggi.

(Paolo Vites)

Leggi anche

PAPA/ Francesco al Meeting, il "noi" da difendere è ancora più grandeMEETING RIMINI 2016/ “Thomas More”: il travaglio di Shakespeare è anche il nostroMEETING RIMINI 2016/ Intervista a Tania Kassis (Libano): questa terra è per tutti